GRUPPO AZIONE LOCALE
Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu
Ultime Notizie
Pubblicato il bando per la creazione di itinerari di esperienza a tema
Si rende noto che il Direttore del GAL BMG, con Determinazione n. 5 del 10/01/2023, ha approvato il Bando relativo all’ intervento 7.5.1.2.1 “Creazione di …
Resoconto delle attività svolte nel 2022
Nell’assemblea del 27 dicembre 2022, a Olzai, è stato presentato un resoconto delle principali attività svolte dal GAL BMG nel 2022. Il report integrale e …
Buon Natale!
Il Consiglio di Amministrazione e la struttura tecnica del GAL BMG vi augurano un Sereno Natale. Ilenia, Nannino, Alessandro, Valentina, Cristina, Rosella e Stefania Claudia, …
In Evidenza
Aderisci al GAL BMG
Come aderire al GAL BMG. L’adesione al GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu si basa sul principio della “porta aperta” consentendo l’adesione di nuovi soci successivamente [Approfondisci]Il GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu
I comuni
Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Gavoi, Lodine, Meana Sardo, Ollolai, Oniferi, Olzai, Ortueri, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara.
L’assetto istituzionale territoriale comprende: L’Unione dei Comuni Barbagia, rappresentata da 8 Comuni eleggibili (Gavoi, Lodine, Ollolai, Olzai, Oniferi, Ovodda, Sarule, Tiana); La Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, rappresentato da 11 Comuni eleggibili (Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono, Teti, Tonara). [Approfondisci]
Il territorio LEADER del GAL Distretto Rurale BMG è costituito dalla Unione dei Comuni Barbagia e dalla Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai. Il GAL comprende, quindi, 19 comuni, per una superficie complessiva di 854,30 kmq e una popolazione residente al 2019 pari a 23.356 abitanti.... [Approfondisci]
.
L’accoglienza turistica locale nelle differenti strutture ricettive si caratterizza per una dimensione di piccola scala, per un’organizzazione di tipo familiare e legata alla fruizione del capitale ambientale e culturale. In particolare si fonda su piccoli hotel, bed & breakfast, agriturismi e campeggi di montagna. La crescita di una coscienza ecologica ha favorito lo sviluppo della domanda di turismo naturalistico che offre la possibilità di svolgere attività e sport all’aria aperta, in luoghi di interesse naturalistico e ambientale. Cresce l’interesse per servizi ricreativi quali l’agriturismo, l’escursionismo, la mountain bike, il turismo equestre, la pesca sportiva, ecc. Nell’analisi dell’offerta turistica alberghiera, emerge una maggiore specializzazione dei Comuni Barbaricini e del Gennargentu, in particolare Aritzo e Gavoi, ma con delle iniziative significative anche a Desulo, Tonara e Belvì. La tipologia di offerta che ha dimostrato più dinamicità negli ultimi anni, sottraendo quote di mercato a quelle più tradizionali, è l’agriturismo, un tipo di turismo strettamente collegato con la natura, che permette l’integrazione delle attività agricole con le tradizioni locali. L’offerta agrituristica è diffusa in tutto il territorio. [Approfondisci]