L’arte del cuoio a Gavoi: Mauro Mastio e il mestiere che resiste

Nel laboratorio L’Officina della Scarpa, il calzolaio di Gavoi trasforma un sapere antico in un’attività che guarda avanti.

Tra odore di cuoio e rumore di martelli, a Gavoi Mauro Mastio porta avanti un mestiere antico, trasformandolo in un’attività che guarda al futuro.

Nel suo laboratorio di calzolaio L’Officina della Scarpa, al civico 49 di Via Repubblica a Gavoi, ripara di tutto – scarpe, borse, tacchi, cinture – ma il cuore del lavoro resta la produzione e la vendita di scarponi da caccia e da trekking, insieme a capi e accessori per la montagna.

Mentre lavori una tomaia devi fare attenzione a ogni passaggio – racconta –: se è montata male si vede subito, e viene un lavoro brutto”. La precisione, qui, non è un dettaglio: se sbagli in una di queste fasi si vede e è brutto”.

Mauro ha iniziato come hobbista, producendo scarponi sardi e dedicandosi alle riparazioni più comuni.

Con il tempo, e grazie al sostegno del GAL BMG, ha potuto aprire la sua attività in modo strutturato, crescere più rapidamente e dotarsi degli strumenti necessari. “Da solo non ci sarei mai riuscito, il GAL ha sicuramente velocizzato le cose”, spiega, mentre mostra una tomaia pronta per essere cucita o un pellame anfibio già preparato al trattamento.

Il suo è un mestiere che richiede tempo, cura e soprattutto pazienza.

Nessuno ti insegna tutto fino in fondo, e i segreti non te li dirà mai nessuno. Molte cose le capisci solo quando le fai, quando ci sbatti la testa”.

Da questa consapevolezza nasce anche un messaggio ai più giovani:

Qualsiasi ragazzo deve impegnarsi per il suo obiettivo senza arrendersi mai. Non ci si arrende mai”.

Testi: Giulia Eremita; Video: Gianluca Flore

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)

SCOPRI LE ALTRE STORIE SU

Lascia un commento