Dalla Barbagia alla Transilvania, un progetto di cooperazione transnazionale per promuovere modelli di accoglienza sostenibile e sviluppo locale.
Enport Beta, è il nome di un progetto che sa di fantascienza. Ma tradotto e calato nella realtà quotidiana assume il significato ancora più chiaro di cooperazione transnazionale.
L’obiettivo mira a creare e promuovere modelli ospitali e pacchetti turistici basati sui principi dello sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economico). Il progetto è coordinato dal GAL BMG, coinvolge Gruppi di azione locale italiani, rumeni, francesi e bulgari e ha previsto nel corso dei mesi azioni comuni di formazione, raccolta e analisi di dati, comunicazione, creazione e promozione di offerte turistiche tematiche e scambio di buone pratiche.
“È stato fatto uno studio sulla fenomenologia del turismo lento e dall’impronta sociale. Del flusso di visitatori che si muove per la gastronomia di qualità, un tipo di turismo che deve contribuire – e non poco – a cambiare i volti dei nostri paesi”, ha detto Gian Cristian Melis, Presidente del GAL BMG e sindaco di Desulo.
“Il progetto è stato realizzato a partire dal 2021 fino al 2023 e ha visto la realizzazione di diverse e interessantissime attività, come ad esempio la creazione di uno strumento per la raccolta dei dati sul turismo, la georeferenziazione di 19 itinerari, uno per ciascun comune, che poi sono disponibili nel profilo Wikiloc del GAL e nella pagina di Sardegna Sentieri dedicata alla promozione e alla proposta di itinerari tematici sul territorio.
Abbiamo anche partecipato al TTG – Travel Experience, di Rimini all’interno della Fiera del Turismo, dove abbiamo anche avuto modo di organizzare un seminario per discutere sul concetto di turismo sostenibile nei nostri territori”.
In questo periodo si parla sempre di più di una sindrome del ritorno verso le zone interne, verso la conoscenza dell’ambiente, verso il ri-appropriamento delle origini.
“Oggi il turista cerca la particolarità, il prodotto di nicchia e a chilometri zero, e la tranquillità, che manca nelle grandi città dove ci sono tutti i servizi, ma non il tempo lento che ti consente di apprezzare le cose.”
Gian Cristian Melis – Presidente GAL BMG
“Il turismo nelle zone interne è caratterizzato prettamente da elementi ambientali che sono quelli che recano il maggior conforto al turista che fondamentalmente è stressato e cerca un riposo quasi meditativo nei nostri paesi. Ecco, la Sardegna dell’interno si candida con delle forme di accoglienza semplice, attraverso i bed and breakfast, attraverso i mini appartamenti, attraverso le ricostituzioni dei centri storici, a ospitare sempre più persone che vogliono respirare quella che è l’aria di una volta”, rimarca ancora il presidente e sindaco di Desulo.
Anche la direttrice del GAL Claudia Sedda rimarca gli aspetti operativi del progetto di cooperazione internazionale. “Altre azioni realizzate sono stati corsi di formazione, webinar sugli eco-villaggi e sulle diverse forme di turismo sostenibile e l’organizzazione di diverse visite di studio in Romania, in particolar modo in Transilvania e nella regione del Delta del Danubio, in Bulgaria, in Basilicata e, ovviamente, qua in Sardegna, dove è stata realizzata anche la visita di programmazione preliminare e poi l’evento finale di presentazione dei risultati del progetto”.
Grazie al progetto Enport Beta sono stati creati dei contenuti, sia in formato cartaceo che in formato digitale, e delle schede di storytelling su ciascuno dei 19 comuni dei Gal Bmg. “I progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale consentono ai GAL di rafforzare la propria strategia di sviluppo locale”, ha aggiunto Claudia Sedda, “e ai partecipanti, alle imprese, ai rappresentanti istituzionali, ai privati, di formarsi e conoscere le best practices dei territori coinvolti, non soltanto regionali ma anche europei”.
Enport B – Itinerari e schede
GAL BMG – UN TERRITORIO DA SCOPRIRE
Testi: Luca Urgu; Video: Antonio Ruju
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)
SCOPRI LE ALTRE STORIE SU