LABORATORIO DI CAPACITY BUILDING
Il 19, 21, 26, 29 settembre e 1 ottobre 2022, si è svolto il laboratorio di”Capacity Building”. Le sessioni di formazione si sono concentrate sulla valorizzazione degli attrattori culturali e delle espressioni delle varie comunità per la progettazione di percorsi personalizzati di turismo lento ed esperienziale. I partecipanti sono stati accompagnati nell’analisi delle specificità dei propri prodotti e servizi e nella scelta delle azioni utili per adeguare l’offerta turistica ai mercati italiani ed esteri.
Il laboratorio è stato coordinato dalla Dott.ssa Silvia Zedda ed ha avuto una durata di 10 ore, divise in 5 giornate.
Output di progetto:
SERVIZIO DI HELPDESK
Il servizio di Tutoring, coordinato dal Dott. Emanuele Mannu, ha supportato gli imprenditori che operano in ambito turistico nei processi di miglioramento della competitività delle rispettive
aziende, opportunità di finanziamento, marketing e promozione.
Il servizio di helpdesk ha avuto una una durata di 10 ore, divise in 5 giornate (20,22,26,28 settembre e 4 ottobre 2022).
Seminario Turismo responsabile e sostenibile: esperienze nazionali e internazionali nelle comunità rurali
Martedi 13 dicembre 2022 si è svolto il seminario Online (Diretta Facebook) dal titolo “Turismo responsabile e sostenibile: esperienze nazionali e internazionali nelle comunità rurali”.
Ospiti e interventi:
Maurizio Orgiana – Docente e consulente di marketing territoriale e destination management – Il turismo sostenibile, etico e responsabile: tra sviluppo e buone pratiche
Jean Luc Madinier – Consiglio Direttivo AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Direttore Agenzia Sardaigne en Liberté
–Presentazione AITR, mission e attività sul territorio
-La cultura del turismo responsabile in Europa
Giulia Vettese, Architetta e Visual Designer
– L’esperienza di una comunità ecologica: sviluppo del turismo rurale ed ambientale a Pejibaye de Jimenez, Costa Rica
Martina Manzotti – Esperta in Comunicazione per il Turismo
– Presentazione Ecobnb.it, prima web community dedicata al turismo sostenibile
– Forest Bathing nel ‘Parco del Respiro’ Fai della Paganella (Trentino) e Parco del Bakur (Indonesia).
Modera: Luisa Zedda
Consulente e progettista per la cooperazione e lo sviluppo


















