Archivio per: Galbmgstories

Tradizione e futuro nelle mani dei giovani Manca: l’azienda agricola di Sarule guarda avanti

A Sarule, la famiglia Manca ha costruito un esempio concreto di ricambio generazionale agricolo. Gonaria e i fratelli hanno scelto di restare e investire nel futuro dell’azienda di famiglia, unendo esperienza e nuove competenze. Con il sostegno del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, hanno rinnovato l’impresa e introdotto innovazioni nell’allevamento e nella gestione aziendale.

Leggi di più  
Dove il lavoro profuma di terra: la sfida agricola dei Bussu a Ollolai

Nelle campagne di Ollolai, Stefano e Paolo Bussu hanno scelto di costruire un’impresa agricola che unisce tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente. Con la loro Società Agricola Terras, avviata nel 2021 e sostenuta dal GAL BMG, hanno investito in allevamento e coltivazioni, valorizzando il territorio e la sua biodiversità. Una storia di lavoro autentico, dove la terra profuma di libertà e futuro.

Leggi di più  
Pascolo libero e futuro sostenibile: la scommessa di Francesco Locci

Tra le montagne di Gadoni, il giovane allevatore Francesco Locci ha scelto una vita a contatto con la natura, allevando bovini al pascolo libero e puntando su una filiera corta e sostenibile. Con il sostegno del GAL BMG, la sua azienda cresce e guarda al futuro, tra progetti di ampliamento, nuove strutture e l’idea di un’agriturismo per avvicinare i consumatori alle origini del cibo.

Leggi di più  
Rinascita cooperativa: i giovani riportano in vita il caseificio di Sarule

Il caseificio dell’Unione dei Pastori di Sarule, con oltre cinquant’anni di storia, rinasce grazie a una nuova generazione di allevatori che crede nel futuro del territorio. Guidati da Salvatore Sirca, i soci lavorano per riportare la cooperativa ai livelli produttivi di un tempo, unendo tradizione, qualità e cooperazione.

Leggi di più  
Turismo che accoglie, natura da vivere: i nuovi progetti che danno forma al futuro del turismo nel cuore della Sardegna

Nel cuore della Sardegna, agriturismi, affittacamere e percorsi naturalistici raccontano un turismo che unisce ospitalità, identità e natura. Con il sostegno del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, nascono progetti che valorizzano il territorio, creando esperienze autentiche e sostenibili.

Leggi di più  
Maiores: una rete di sentieri che unisce otto paesi della Barbagia

La mappatura dei sentieri della Barbagia, promossa dall’Unione dei Comuni con il contributo del GAL BMG, crea una rete di oltre 50 km di percorsi tra Oniferi, Sarule, Lodine, Gavoi, Ollolai, Olzai, Tiana e Ovodda.
Un’infrastruttura verde che recupera le antiche vie rurali e le integra nella Rete Escursionistica della Sardegna (RES), valorizzando il turismo lento e sostenibile.

Leggi di più  
Austis on the road: le escursioni in quad di Alessia Fadda

Dinamica, intraprendente e legata alla sua terra: Alessia Fadda, 23 anni, ha deciso di valorizzare Austis con un’attività di escursioni in quad pensata per chi vuole vivere la Barbagia in modo attivo e sostenibile.
Un modo nuovo per esplorare boschi, laghi e siti storici da una prospettiva diversa: quella della curiosità e della libertà.

Leggi di più  
Chiara Fadda: ad Austis l’accoglienza si scopre in e-bike

A soli 25 anni, Chiara Fadda ha scelto di investire nel suo paese, Austis, portando nuova energia nell’attività di famiglia: l’Agriturismo Carale, tra i primi in Sardegna.
Insieme alla sorella Alessia, ha avviato un noleggio di biciclette elettriche e quad per far scoprire il territorio in modo sostenibile e coinvolgente.
Grazie al sostegno del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, il progetto punta su turismo attivo e rispetto dell’ambiente, offrendo ai visitatori percorsi tra natura, cultura e sapori locali.

Leggi di più  
Romina Zanda e la casa di don Deidda: l’ospitalità che unisce Barbagia e Sulcis

La storia di Romina Zanda intreccia due anime della Sardegna: Desulo e Villamassargia, la montagna e la pianura, unite da una tradizione antica – la transumanza.
Nella casa appartenuta a don Salvatore Lai Deidda, sacerdote e poeta desulese, Romina ha dato vita a una struttura ricettiva che celebra il legame tra territori e persone, restituendo valore alla memoria e al senso di accoglienza.

Leggi di più  
S’Istentu, l’approdo di Maria Grazia: a Sarule l’ospitalità ha il volto dei giovani.

A Sarule, tra le vie di granito del centro storico, una giovane universitaria trasforma una casa di famiglia in un affittacamere dal valore simbolico: un luogo dove accogliere, sostare e ritrovare sé stessi.
Con S’Istentu, che in sardo significa “l’approdo”, Maria Grazia Piredda unisce il desiderio di valorizzare il paese alla volontà di dare nuova vita a un immobile inutilizzato.
Grazie al GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, il progetto ha potuto concretizzarsi, creando nuove opportunità di ospitalità diffusa e contribuendo alla lotta contro lo spopolamento nelle aree interne.

Leggi di più