Archivio per: Turismo

Una Domo storica a Olzai: tra pietra, silenzio e ospitalità autentica

Nel cuore della Barbagia, Dario Columbu trasforma la dimora storica della sua famiglia in un affittacamere a tre stelle. Cinque camere, moderni servizi e il fascino del borgo in pietra diventano un invito per turisti alla ricerca di esperienze autentiche e lente, valorizzando il patrimonio storico e culturale di Olzai.

Leggi di più  
Agriturismo Tascusì: la montagna di Desulo dove la terra è ancora futuro

Alle pendici del Gennargentu, Peppino Pisu e la sua famiglia custodiscono una storia di lavoro, accoglienza e amore per la terra.
L’Agriturismo Tascusì è un rifugio autentico dove l’ospitalità incontra la montagna, tra castagneti, sorgenti e piatti che raccontano la Sardegna più vera. Un esempio concreto di come la ruralità possa ancora essere futuro.

Leggi di più  
Barbagia Rent e-Bike: il progetto di Gianni Sedda per un turismo lento e sostenibile

Da un sogno e una passione per la bicicletta nasce Barbagia Rent e-Bike, il progetto di Gianni Sedda che unisce sport, natura e identità locale. Con il sostegno del GAL BMG, l’iniziativa promuove un turismo lento e sostenibile, fatto di incontri, panorami mozzafiato e la voglia di riscoprire la Barbagia con occhi nuovi.

Leggi di più  
Dalla tradizione equestre al turismo esperienziale: la nuova sfida dei Cadau

La famiglia Cadau, storica realtà equestre di Fonni, amplia l’offerta turistica sul lago di Gusana con il primo Parco Avventura della Barbagia. Un progetto pensato per famiglie, bambini e visitatori in cerca di esperienze autentiche.

Leggi di più  
Tuluschene a Gavoi: ospitalità tra boschi, orti e tradizione

Respira, rallenta, rigenerati: è questo il motto dell’Agriturismo Tuluschene, rifugio nel cuore di Gavoi nato dal sogno della famiglia Brau. Un luogo che intreccia natura, storia e ospitalità, sostenuto dal GAL BMG

Leggi di più  
Dalla cooperazione con Irlanda e Francia alla creazione di itinerari tematici

Il GAL BMG, con i partner di Irlanda e Francia, ha guidato il progetto OAST per valorizzare laghi, fiumi e itinerari legati all’acqua. Tra visite di studio, percorsi e attività outdoor, l’iniziativa punta a sviluppare turismo sostenibile e nuova coscienza ambientale.

Leggi di più