GRUPPO AZIONE LOCALE
Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu
Ultime Notizie
Turismo che accoglie, natura da vivere: i nuovi progetti che danno forma al futuro del turismo nel cuore della Sardegna
Nel cuore della Sardegna, agriturismi, affittacamere e percorsi naturalistici raccontano un turismo che unisce ospitalità, identità e natura. Con il sostegno del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, nascono progetti che valorizzano il territorio, creando esperienze autentiche e sostenibili.
INSULA – Sardinia Quality World: le eccellenze del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu protagoniste a Milano
Prosegue il programma di marketing territoriale INSULA – Sardinia Quality World, promosso dal CIPNES – Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna – Gallura, Divisione Agrifood …
Inclusione, relazioni e benessere: le nuove storie del GAL BMG
Se nel primo numero abbiamo esplorato esperienze legate all’innovazione e al radicamento nei territori, oggi il filo conduttore è chiaro: i servizi e le relazioni possono diventare motori di sviluppo, soprattutto nelle aree interne. Quattro storie diverse, accomunate dallo stesso obiettivo: migliorare la vita delle persone e rafforzare le comunità.
In Evidenza
Aderisci al GAL BMG
Come aderire al GAL BMG. L’adesione al GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu si basa sul principio della “porta aperta” consentendo l’adesione di nuovi soci successivamente [Approfondisci]Il GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu
I comuni
Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Gavoi, Lodine, Meana Sardo, Ollolai, Oniferi, Olzai, Ortueri, Ovodda, Sarule, Sorgono, Teti, Tiana, Tonara.
L’assetto istituzionale territoriale comprende: L’Unione dei Comuni Barbagia, rappresentata da 8 Comuni eleggibili (Gavoi, Lodine, Ollolai, Olzai, Oniferi, Ovodda, Sarule, Tiana); La Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, rappresentato da 11 Comuni eleggibili (Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono, Teti, Tonara). [Approfondisci]
Il territorio LEADER del GAL Distretto Rurale BMG è costituito dalla Unione dei Comuni Barbagia e dalla Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai. Il GAL comprende, quindi, 19 comuni, per una superficie complessiva di 854,30 kmq e una popolazione residente al 2019 pari a 23.356 abitanti.... [Approfondisci]
.
L’accoglienza turistica locale nelle differenti strutture ricettive si caratterizza per una dimensione di piccola scala, per un’organizzazione di tipo familiare e legata alla fruizione del capitale ambientale e culturale. In particolare si fonda su piccoli hotel, bed & breakfast, agriturismi e campeggi di montagna. La crescita di una coscienza ecologica ha favorito lo sviluppo della domanda di turismo naturalistico che offre la possibilità di svolgere attività e sport all’aria aperta, in luoghi di interesse naturalistico e ambientale. Cresce l’interesse per servizi ricreativi quali l’agriturismo, l’escursionismo, la mountain bike, il turismo equestre, la pesca sportiva, ecc. Nell’analisi dell’offerta turistica alberghiera, emerge una maggiore specializzazione dei Comuni Barbaricini e del Gennargentu, in particolare Aritzo e Gavoi, ma con delle iniziative significative anche a Desulo, Tonara e Belvì. La tipologia di offerta che ha dimostrato più dinamicità negli ultimi anni, sottraendo quote di mercato a quelle più tradizionali, è l’agriturismo, un tipo di turismo strettamente collegato con la natura, che permette l’integrazione delle attività agricole con le tradizioni locali. L’offerta agrituristica è diffusa in tutto il territorio. [Approfondisci]
