Nevina Pirisinu, Gavoi: una vita tra le pagine

La rilegatura, una nuova passione che diventa mestiere grazie al sostegno del GAL BMG.

Un passato da pellettiera, specializzata nella lavorazione dei broccati (usati per la decorazione dei cavalli nelle feste), poi la scelta di dedicarsi alla famiglia e alle sue figlie. La vita di Nevina Pirisinu, di Gavoi, prende una nuova direzione durante la pandemia: è allora che, quasi per caso, scopre la rilegatura grazie a un breve corso locale. Un’esperienza che per lei ha un impatto enorme. “Me ne sono innamorata subito – racconta – ma non trovavo nessuno che potesse insegnarmi davvero”.

Determinata a proseguire, Nevina parte per Vicenza, dove frequenta un corso che le permette di apprendere le fondamenta di quest’arte. Da allora, la rilegatura diventa la sua nuova passione.

Oggi lavora su libri di ogni forma e dimensione nel laboratorio di via Sant’Antioco 11 a Gavoi: dal restauro delle copertine alla personalizzazione delle tesi, passando per creazioni uniche. “È un lavoro di esplorazione – spiega – dove il tempo vola senza nemmeno che me ne accorga”.

Grazie al sostegno del GAL BMG, Nevina ha potuto dotarsi di apparecchiature specifiche per la rilegatura di precisione, tra cui un macchinario indispensabile per rilegare i blocchi libro. Ha inoltre potuto acquistare materie prime, con una filosofia chiara: qui non si butta via nulla, nemmeno un foglio di carta.

Il momento che ama di più è quello manuale: il taglio, la cucitura e la rilegatura con ago e filo.

“Mi piace allineare i fogli con precisione ma anche lasciarmi guidare dalle imprecisioni della carta, dalle irregolarità. Ogni pezzo è unico e porta con sé una storia”.

Nevina Pirisinu

Il GAL le ha dato lo spunto e il supporto economico e morale per partire, rivelandosi non solo un aiuto concreto ma anche un punto di riferimento per mettere in rete i piccoli artigiani locali che da soli farebbero fatica a emergere.

Oggi la sua attività è avviata e sta già ottenendo riscontri positivi, frutto di un lavoro paziente che unisce tecnica, istinto e creatività. Per Nevina la rilegatura è un’arte che le ha restituito spazio per sé stessa, trasformando un gesto antico in un mestiere nuovo capace di raccontare la bellezza delle piccole cose fatte a mano.

A chi, come lei, sta ripartendo, consiglia di provare, ripartire e tentare, perché ne vale sempre la pena.

Testi: Giulia Eremita; Video: Gianluca Flore

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)

SCOPRI LE ALTRE STORIE SU

Lascia un commento