Una chiamata alle “armi” per lo sviluppo del territorio.
Il treno in corsa delle opportunità porta l’effigie del Gal Barbagia Mandrolisai Gennargentu, che ha nei giorni scorsi lanciato la campagna di comunicazione mirata: “Intrecciamo le idee per dare forma al futuro”
nell’ambito del percorso per la definizione della Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo del GAL BMG Fondi CSR Sardegna 2023-2027 e PR FSE+ 2021-2027.
Iniziative che mettono in campo circa 3 milioni e mezzo di euro che occorrerà decidere su quali ambiti tematici incentrare la propria strategia di sviluppo, quali interventi attuare e come utilizzare i fondi del FEASR dedicati allo Sviluppo Rurale e quelli del Fondo Sociale Europeo + dedicati alla formazione per il periodo 2023-2027.
Il territorio è chiamato a decidere, secondo un approccio “bottom-up” (dal basso verso l’alto).
Il primo appuntamento è per giovedì 26 ottobre, alle 15 e 30, all’auditorium dell’Istituto Ciusa di Gavoi.
Incontri che proseguono fino al 29 novembre. Per centrare l’obiettivo sarà attivato un percorso partecipativo che coinvolgerà tutti coloro che sono interessati allo sviluppo del territorio del GAL BMG.