Il GAL BMG ha stipulato con il Centro Regionale di Programmazione due convenzioni aventi ad oggetto il supporto alla realizzazione del Progetto SNAI Aree Interne della Comunità montana Gennargentu Mandrolisai e Unione dei comuni Barbagia.
La Giunta Regionale, infatti, ha stabilito che, nelle more della predisposizione del Modello Integrato di Governance, possano essere realizzate alcune misure specifiche di supporto agli enti territoriali necessarie per raggiungere gli obiettivi di breve periodo, quali, su richiesta dei territori interessati, accordi con organismi di diritto pubblico operanti nel territorio regionale nell’ambito dello sviluppo locale di tipo partecipativo con l’approccio Community-Led Local Development (CLLD), finalizzati a migliorare le performance attuative dei territori beneficiari della Programmazione Territoriale e della SNAI.
Poiché sia l’Unione dei Comuni Barbagia che la Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai hanno manifestato l’interesse ad avvalersi del sostegno tecnico-amministrativo del GAL BMG, la fondazione di partecipazione supporterà le due aree SNAI nelle attività di attuazione, monitoraggio e rendicontazione degli interventi, animazione e coinvolgimento dei portatori di interesse e delle comunità.
Nel caso dell’Unione dei Comuni della Barbagia, appena riconosciuta come area SNAI per il ciclo di programmazione 2021-2027, il GAL avrà un ruolo fondamentale nella ideazione e formulazione di una strategia condivisa e nella costruzione e consolidamento della governance.
Il valore delle attività svolte dal GAL Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu è pari circa 88mila euro.
Il principale obiettivo della SNAI è il contrasto del fenomeno dello spopolamento, ossia l’inversione del trend demografico, sia in termini di numero di residenti, sia in termini di composizione per età e natalità.
La prime due area pilota selezionate sono state l’Alta Marmilla e il territorio del “Gennargentu-Mandolisai”. Entrambe le aree hanno approvato la propria strategia d’area, sono pervenute alla sottoscrizione dell’Accordo di programma Quadro con Stato e Regione Sardegna e procedono lungo la fase attuativa.
Oltre alla riconferma due aree prototipo “Alta Marmilla” e “Gennargentu Mandrolisai” nella medesima configurazione amministrativa approvata nel corso del precedente ciclo di programmazione, il dossier di candidatura presentato dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna e approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri individua nell’Unione dei Comuni “Barbagia”, unitamente ai comuni di Fonni e di Orani, e nell’Unione dei Comuni “Valle del Cedrino” le due nuove Aree SNAI per il ciclo 2021-2027.