Barbagia Rent e-Bike: il progetto di Gianni Sedda per un turismo lento e sostenibile

Da un hobby alla creazione di un’impresa: con Barbagia Rent e-Bike, Gianni Sedda fa scoprire la Sardegna autentica attraverso percorsi in e-bike.

Dalla passione per la bicicletta al desiderio di valorizzare il proprio paese: così Gianni Sedda ha dato vita a Barbagia Rent e-Bike, un’iniziativa che accompagna residenti e visitatori alla scoperta della Sardegna più autentica.

Gli itinerari in e-bike attraversano i sentieri della Barbagia, tra natura incontaminata, panorami che lasciano senza fiato e una cultura radicata che si svela passo dopo passo.

Già alla sua prima stagione, il progetto ha attirato l’interesse dei turisti stranieri, sempre più alla ricerca di esperienze dinamiche e immersive, “capaci di lasciare un segno”, spiega. Allo stesso tempo, l’impegno di Gianni negli anni nell’associazione Bikin’Gavoi, dedicata alla cura e pulizia dei sentieri, ha reso possibile trasformare un hobby in un’attività professionale, facendo leva sulle risorse naturali e culturali del territorio.

Con il sostegno del GAL BMG, Gianni ha potuto avviare la sua impresa dotandosi di sei biciclette a pedalata assistita di alta qualità, garantendo sicurezza e affidabilità per un pubblico ampio e diversificato.

L’e-bike non è una bici per pigri, ma un modo intelligente di affrontare un percorso. Ti sostiene nei momenti di fatica e rende l’escursione accessibile a tutti, permettendo di vivere le salite con il sorriso”.

Ma oltre alla bellezza dei paesaggi, ciò che per lui ha più valore è l’incontro con le persone, ogni volta diverse: un turismo lento che mette al centro la relazione e la scoperta reciproca. “È un invito rivolto ai turisti, ma anche ai locali: l’e-bike è un’occasione per riscoprire la Barbagia con occhi nuovi e sentirsi parte di un patrimonio unico”.

https://www.youtube.com/watch?v=pzlay-kwsCQ

Testi: Giulia Eremita; Video: Gianluca Flore

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)

SCOPRI LE ALTRE STORIE SU

Lascia un commento