Archivio per: Progetti in Cammino

Cantina del Mandrolisai: il cuore del vino sardo che guarda al futuro

a Sorgono, la Cantina del Mandrolisai è un simbolo di identità e innovazione.
Fondata nel 1950, la cooperativa ha trasformato la viticoltura del territorio in un’eccellenza riconosciuta, portando il vino Mandrolisai DOC dalle colline granitiche della Barbagia alle tavole di tutta Italia.
Grazie al sostegno del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, la cantina ha rinnovato il proprio sito web con e-commerce e portale per l’enoturismo, avviando un percorso di crescita e apertura internazionale.
Oggi, tra degustazioni, passeggiate nei vigneti e tour archeo-enologici, il Mandrolisai racconta una Sardegna autentica, dove la qualità nasce dal rispetto per la terra e dal lavoro dei viticoltori.

Leggi di più  
Antonio Balloi: il coraggio di restare e costruire il futuro nei pascoli di Guareo

A Guareo, tra Sarule e Olzai, Antonio Balloi ha dato vita a una società agricola giovane e dinamica. Dopo anni nel settore del biologico, ha scelto di tornare alla terra, puntando sull’allevamento di bovini da carne e sulla valorizzazione del territorio. Con il sostegno del GAL BMG, ha potuto investire in infrastrutture e macchinari che rendono l’attività più efficiente e sostenibile. Una storia di ritorno, radici e visione: quella di chi sceglie di restare e costruire futuro in Barbagia.

Leggi di più  
Cosimo Salvatore Porcu: la libertà nella terra di Sarule

Nel cuore della Barbagia, Salvatore Porcu rappresenta la forza silenziosa di un mondo che resiste.
A Sarule, lui e il fratello portano avanti un’azienda ovino-bovina che unisce esperienza, sacrificio e desiderio di crescita.
Dalla gestione dei pascoli alla modernizzazione del lavoro, ogni scelta è un atto di fedeltà verso la propria terra.
Grazie al supporto del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, l’azienda ha potuto rinnovare i macchinari, rendendo il lavoro più efficiente e sostenibile.
Una storia di dignità, concretezza e libertà, dove tradizione e futuro si incontrano nel gesto quotidiano di chi continua a credere nella campagna.

Leggi di più  
Santamada, il respiro della terra: biodiversità e futuro a Tiana

Guidata da Luisa e Maurizio Zedda, l’azienda coltiva varietà locali di fagioli e nocciole con metodi naturali, utilizzando acque sorgive e tecniche tradizionali prive di chimica.
Con il supporto del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, Santamada ha potuto modernizzare le proprie attrezzature e consolidare un modello produttivo che valorizza il territorio, l’identità alimentare e la continuità generazionale.
Un progetto che parla di resistenza rurale e futuro sostenibile, dove ogni gesto agricolo diventa un atto di cultura e di cura verso la terra.

Leggi di più  
Caseificio Marongiu di Ovodda: tradizione, innovazione e passione per la qualità

Da un’eredità pastorale nasce un’impresa moderna che ha saputo crescere restando fedele alla propria identità. Il Caseificio Marongiu di Ovodda, guidato da Paola Marongiu, è oggi una piccola ma solida realtà che produce formaggi genuini, ricotte e stagionati di alta qualità.
Con il sostegno del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, l’azienda ha potuto investire in strumenti essenziali come un furgone frigo e macchinari per la lavorazione, migliorando la logistica e la conservazione.
Una storia di dedizione, sacrificio e affetto familiare, in cui la passione per il lavoro diventa anche un modo per mantenere vivo un legame con le proprie radici.

Leggi di più  
Il futuro nei campi: la lezione di Pasqualino Ladu e della sua famiglia

Tra i confini di Sarule, Orotelli e Orani, l’azienda agricola dei Ladu è un esempio concreto di come il passaggio generazionale possa garantire continuità e innovazione. Pasqualino, allevatore di pecore, bovini e suini, racconta il suo impegno nel modernizzare l’impresa di famiglia grazie anche al sostegno del GAL BMG. Una testimonianza di resilienza e visione, dove la tradizione si evolve per affrontare le sfide del futuro.

Leggi di più  
Tradizione e innovazione nel cuore del Mandrolisai: la sfida di Dario e Francesca

A Sorgono, nel cuore del Mandrolisai, Dario Nonne e Francesca Arberi hanno trasformato un’eredità familiare in un progetto agricolo che unisce radici e innovazione.
Tra vigneti storici di 60 anni, stazioni agrometeorologiche e una visione orientata alla sostenibilità, la loro azienda guarda al futuro della viticoltura sarda con coraggio e consapevolezza.
Grazie al GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, il progetto si consolida con nuovi spazi funzionali e un piano di crescita che tiene insieme territorio, qualità e vita rurale.

Leggi di più  
Dalle castagne ai pistacchi: la rivoluzione verde dei fratelli Vacca

A Belvì, l’azienda Mandaritzò dei fratelli Vacca porta avanti una piccola grande rivoluzione verde: coltivare pistacchi tra i castagni.
Un progetto nato dalla volontà di innovare senza abbandonare la tradizione, adattandosi ai cambiamenti climatici e alle nuove sfide dell’agricoltura di montagna.
Grazie al supporto del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, l’impresa punta su sostenibilità, sperimentazione e valorizzazione della filiera locale, mantenendo viva una cultura agricola che profuma di futuro.

Leggi di più  
A 900 metri d’altitudine cresce il futuro: la scommessa dei funghi di Belvì

A Belvì, a quasi 900 metri d’altitudine, due imprenditori – Dante Carboni e Luciano Onano – hanno trasformato una sfida in un modello di successo: coltivare funghi di qualità in alta quota.
Da oltre vent’anni la Società Agricola Funghi Belviesi rifornisce la grande distribuzione con prodotti freschi e apprezzati, dimostrando che anche nei luoghi più impervi possono nascere eccellenze.
Con il supporto del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, l’azienda continua a innovare e a immaginare un futuro sostenibile, dove le nuove generazioni possano restare e crescere.

Leggi di più  
Il riscatto del maialetto sardo: la sfida di Salvatore Innocenti

A metà tra tradizione e futuro, Salvatore Innocenti, allevatore di Fonni, sta trasformando la sua azienda agricola nelle campagne di Gavoi grazie al sostegno del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu.
Ha migliorato strutture e sistemi idrici per garantire benessere animale e sostenibilità, e ora punta alla valorizzazione del maialetto sardo attraverso la trasformazione in prodotti stagionati e di qualità.

Leggi di più