Archivio per: Turismo

I Cammini dello Spirito: la Sardegna che unisce territori, riti e comunità

“I Cammini dello Spirito” è un progetto regionale che coinvolge sette GAL della Sardegna, guidati dal GAL Nuorese Baronia con il contributo del GAL BMG. L’iniziativa ha permesso di individuare, studiare e mappare 71 punti di interesse spirituale e religioso, creando un itinerario che collega santuari, feste identitarie e tradizioni vive nelle comunità. Il progetto ha prodotto ricerche storico-culturali, materiali informativi e un tracciato condiviso, con l’obiettivo futuro di sviluppare un vero cammino esperienziale, sostenibile e partecipato. L’ambizione è trasformarlo in un percorso riconosciuto a livello nazionale, grazie al coinvolgimento delle comunità e degli operatori locali.

Leggi di più  
Veni, Vidi, Cognovi: quando la musica diventa esperienza e territorio

“Veni, Vidi, Cognovi” è un progetto ideato da Giancarlo Palermo e Giorgia Jo Cau che porta masterclass musicali e incontri culturali a Desulo e nella Barbagia Mandrolisai. Grazie al GAL BMG, la prima edizione ha coinvolto artisti di rilievo e partecipanti da tutta l’isola, trasformando vigne, orti e spazi storici in luoghi di formazione e relazione. L’iniziativa nasce dall’esperienza maturata dai due promotori nel campo della musica e dell’organizzazione culturale e mira a valorizzare territorio, comunità e giovani talenti attraverso un approccio esperienziale. La seconda edizione è già in arrivo.

Leggi di più  
Gavoi digitale e inclusiva: il progetto che unisce tecnologia, turismo ed esperienze umane

Gavoi investe nel turismo digitale con un progetto sostenuto dal GAL BMG: quindici siti culturali e naturalistici digitalizzati, esperienze immersive in 3D, chatbot multilingua e modelli tattili per ipovedenti. Un’iniziativa che rafforza l’accessibilità, valorizza il territorio e sostiene una nuova visione di comunità attrattiva per viaggiatori e professionisti. Tra opportunità e criticità, Gavoi prova a costruire un futuro flessibile, capace di trattenere giovani e nuovi residenti.

Leggi di più  
Aritzo, museo diffuso tra montagna e memoria

Nel cuore della Barbagia, Aritzo riscopre il valore delle sue radici con un progetto che guarda al futuro.
Con il supporto del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, il paese lavora per creare un museo diffuso che colleghi siti storici, culturali e naturalistici: dal Museo Etnografico alla Casa Devilla, da Sa Bovida al Museo d’Arte Moderna Antonio Mura.
L’obiettivo è rendere il patrimonio accessibile e sostenibile, trasformando Aritzo in un luogo dove storia, ospitalità e natura dialogano in modo armonico.

Leggi di più  
Enport Beta: il turismo sostenibile che unisce territori e comunità

Enport Beta è il progetto che racconta la forza della cooperazione tra territori.
Guidato dal GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, coinvolge partner italiani, francesi, rumeni e bulgari con l’obiettivo di creare modelli turistici sostenibili e condivisi.
Formazione, scambi internazionali, promozione digitale e georeferenziazione di itinerari hanno dato vita a una rete europea del turismo lento e responsabile.
Un percorso che unisce comunità, persone e visioni, per un futuro dove il viaggio diventa esperienza consapevole e legame autentico con i luoghi.

Leggi di più  
Rinascita cooperativa: i giovani riportano in vita il caseificio di Sarule

Il caseificio dell’Unione dei Pastori di Sarule, con oltre cinquant’anni di storia, rinasce grazie a una nuova generazione di allevatori che crede nel futuro del territorio. Guidati da Salvatore Sirca, i soci lavorano per riportare la cooperativa ai livelli produttivi di un tempo, unendo tradizione, qualità e cooperazione.

Leggi di più  
Maiores: una rete di sentieri che unisce otto paesi della Barbagia

La mappatura dei sentieri della Barbagia, promossa dall’Unione dei Comuni con il contributo del GAL BMG, crea una rete di oltre 50 km di percorsi tra Oniferi, Sarule, Lodine, Gavoi, Ollolai, Olzai, Tiana e Ovodda.
Un’infrastruttura verde che recupera le antiche vie rurali e le integra nella Rete Escursionistica della Sardegna (RES), valorizzando il turismo lento e sostenibile.

Leggi di più  
Austis on the road: le escursioni in quad di Alessia Fadda

Dinamica, intraprendente e legata alla sua terra: Alessia Fadda, 23 anni, ha deciso di valorizzare Austis con un’attività di escursioni in quad pensata per chi vuole vivere la Barbagia in modo attivo e sostenibile.
Un modo nuovo per esplorare boschi, laghi e siti storici da una prospettiva diversa: quella della curiosità e della libertà.

Leggi di più  
Chiara Fadda: ad Austis l’accoglienza si scopre in e-bike

A soli 25 anni, Chiara Fadda ha scelto di investire nel suo paese, Austis, portando nuova energia nell’attività di famiglia: l’Agriturismo Carale, tra i primi in Sardegna.
Insieme alla sorella Alessia, ha avviato un noleggio di biciclette elettriche e quad per far scoprire il territorio in modo sostenibile e coinvolgente.
Grazie al sostegno del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, il progetto punta su turismo attivo e rispetto dell’ambiente, offrendo ai visitatori percorsi tra natura, cultura e sapori locali.

Leggi di più  
Romina Zanda e la casa di don Deidda: l’ospitalità che unisce Barbagia e Sulcis

La storia di Romina Zanda intreccia due anime della Sardegna: Desulo e Villamassargia, la montagna e la pianura, unite da una tradizione antica – la transumanza.
Nella casa appartenuta a don Salvatore Lai Deidda, sacerdote e poeta desulese, Romina ha dato vita a una struttura ricettiva che celebra il legame tra territori e persone, restituendo valore alla memoria e al senso di accoglienza.

Leggi di più