Chiara Fadda: ad Austis l’accoglienza si scopre in e-bike


Dall’Agriturismo Carale al noleggio di biciclette elettriche: una nuova idea di turismo rurale e sostenibile firmata da due sorelle sarde.

A soli 25 anni Chiara Fadda ha deciso di investire nel suo territorio trasformando la passione di famiglia per l’accoglienza in un progetto che unisce turismo, sostenibilità e avventura. Gestisce un servizio di noleggio di biciclette elettriche per esplorare Austis in modo sicuro e a basso impatto, affiancata dalla sorella Alessia, 23 anni, che con tre quad completa l’offerta con percorsi guidati più dinamici e panoramici.

L’idea nasce dentro l’Agriturismo Carale, la storica attività di famiglia, considerata uno dei più antichi agriturismi della Sardegna e spesso citata come il primo esempio di ospitalità rurale autentica nell’isola. “Siamo cresciute con mia sorella respirando accoglienza e tradizione – spiega Chiara –. Il noleggio e-bike è stato un passo naturale, un servizio che affianca l’agriturismo e permette agli ospiti di scoprire il territorio in maniera attiva e rispettosa della comunità locale”.

Il noleggio biciclette diventa quindi un servizio in più da affiancare all’agriturismo, capace di attirare ospiti davvero interessati a immergersi in modo autentico nella natura e nella cultura di Austis, e allo stesso tempo di offrire agli stessi clienti dell’Agriturismo Carale nuove opportunità di scoperta del territorio, creando un legame reciproco tra accoglienza, esperienza e promozione del territorio.

Quattro e-bike che consentono di percorrere gli itinerari con pedalata assistita e alla portata di tutti: per chi dovesse provare la prima volta Chiara consiglia di partire con un giro breve per godersi il paesaggio. Dalle salite dolci che attraversano boschi di lecci e sughere ai tratti panoramici che si aprono improvvisamente su laghi e vallate, fino ai sentieri sterrati che conducono a siti archeologici e rocce monumentali come Sa Crabarissa e Su Nou Orruendeche. Ogni itinerario offre livelli di difficoltà diversi, così da permettere a famiglie, sportivi e curiosi di scegliere il ritmo più adatto, che sia una pedalata lenta tra i murales del centro storico o un anello più impegnativo verso le alture di Borta Melone.

Il ruolo del Gal BMG in questo percorso è stato fondamentale:

oggi posso offrire un servizio nuovo, in grado di valorizzare ancora di più l’esperienza dei visitatori e di promuovere un modello di turismo sostenibile e integrato con le risorse locali”.

I primi riscontri sono più che positivi: i visitatori apprezzano la qualità delle bici, l’accoglienza familiare e la possibilità di concludere le escursioni con una degustazione dei prodotti locali.

Il futuro? Chiara punta ad ampliare gli itinerari, organizzare eventi stagionali e rafforzare la promozione online per far conoscere questa esperienza a un pubblico sempre più ampio.

Testi: Giulia Eremita; Video: Gianluca Flore

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)

SCOPRI LE ALTRE STORIE SU

Lascia un commento