Quando un frutto dimenticato diviene simbolo di comunità e innovazione.
Trasformare uno svantaggio in un’opportunità.
È la strada intrapresa da Giampaolo Congias, presidente della Cooperativa Sociale ENTULA, realtà di tipo B attiva nella Barbagia Mandrolisai, da anni impegnata nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in particolare nei settori suinicolo e nelle produzioni del bosco.
Con il progetto del GAL BMG, Congias e la sua squadra hanno puntato sul recupero di un elemento simbolico del territorio: i castagneti. In particolare, hanno scelto di valorizzare una varietà locale di castagna, piccola, difficile da sbucciare e da commercializzare, che nel tempo era stata abbandonata. Da questo limite è nato invece un punto di forza.
Essiccando le castagne e coinvolgendo un mulino del territorio, la cooperativa ha dato vita a una farina di castagne senza glutine, ricca di minerali e adatta a chi soffre di celiachia. Una base versatile, perfetta per pane, dolci, birra, pizza e altri prodotti tipici. Ma anche per riscoprire un modo moderno, sano e locale di consumare un frutto dimenticato.
Il progetto, sostenuto dal GAL BMG, ha dato impulso alla nascita di una filiera corta, che ha coinvolto produttori, trasformatori e distributori. Non solo: ha attivato la comunità attraverso eventi, degustazioni, laboratori con le scuole, per trasmettere le potenzialità di un prodotto antico reinterpretato in chiave contemporanea.
Un risultato importante è stata anche la creazione di un lievito madre a base di farina di castagne, nuovo traguardo per l’innovazione agroalimentare locale. “La cooperazione è la chiave per creare sviluppo – sottolinea Congias –. La nostra natura è mettere insieme le persone, le competenze, le storie. Solo così si riesce davvero a valorizzare un territorio, mettendo in circolo nuove idee e nuove economie”.
E aggiunge: “Quella castagna che nessuno voleva più raccogliere oggi è diventata il simbolo di un nuovo modo di fare comunità. Abbiamo creduto in ciò che avevamo e l’abbiamo trasformato in qualcosa che ha valore per tutti.”
“Quello che prima era uno svantaggio, un’economia delle castagne poco sostenibile, oggi è un valore aggiunto. Come spesso cerchiamo di fare anche con le persone”.
Giampaolo Congias, Coop Entula
Oggi, questa esperienza rappresenta un modello per altri territori: partire da una fragilità per creare valore, rimettere al centro la terra, le persone e la capacità di fare rete.
Testi: Giulia Eremita; Video: Gianluca Flore
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)
SCOPRI LE ALTRE STORIE SU