
La più giovane della famiglia Fadda trasforma la passione per il suo territorio in un progetto turistico che unisce adrenalina e scoperta nel cuore della Barbagia.
La più giovane di casa Fadda, Alessia, ha solo ventitré anni ma già un’idea chiara: far scoprire il suo paese, Austis, attraverso esperienze dinamiche e fuori dai percorsi tradizionali.
Mentre la sorella maggiore Chiara ha puntato su biciclette elettriche e turismo slow, Alessia ha scelto la strada dell’adrenalina controllata, introducendo un servizio di escursioni in quad che permette di esplorare boschi, alture e sentieri nascosti della Barbagia da una prospettiva completamente nuova.
Tre quad a disposizione per escursioni, per chi cerca un’esperienza dinamica a contatto con la natura, tra boschi, sentieri panoramici e siti storici, lontano dalle rotte turistiche più affollate, con percorsi adatti sia a principianti sia a chi vuole un’avventura più impegnativa.
“Volevo far crescere l’attività di famiglia e offrire qualcosa di diverso ai visitatori – racconta –. Credo molto nelle potenzialità del nostro territorio e voglio farlo scoprire in modo unico”.
Il supporto del GAL BMG è stato determinante per trasformare il progetto in realtà: grazie al contributo ricevuto, Alessia ha potuto acquistare i mezzi e avviare l’attività con basi solide, investendo fin da subito su qualità e sicurezza. “Ci hanno seguito passo dopo passo, permettendoci di partire rapidamente e con un servizio curato”.
Le escursioni in quad sono pensate per un pubblico ampio: coppie, famiglie, gruppi di amici e turisti curiosi, tutti accomunati dalla voglia di vivere la natura in modo autentico. Prima di ogni partenza vengono fornite spiegazioni e indicazioni di sicurezza, così che l’esperienza resti divertente e accessibile a chiunque.
I percorsi sono vari e spettacolari: alcuni attraversano boschi di lecci e sughere, altri portano a punti panoramici con vista sui laghi Benzone e Omodeo, altri ancora raggiungono siti storici e rocce monumentali come Sa Crabarissa. “Consiglio di venire con la voglia di divertirsi – spiega Alessia –. Chi parte in quad resta sorpreso dalla bellezza dei paesaggi e dalla sensazione di libertà”.
Il futuro guarda a nuovi progetti: creare percorsi inediti, integrare le attività con l’Agriturismo Carale – storico punto di riferimento dell’ospitalità sarda – e proporre pacchetti che uniscano quad, e-bike, degustazioni dei prodotti locali e pernottamento.
“Il mio consiglio a chi vuole investire nel territorio – conclude Alessia – è di crederci e non avere paura di provare.
Serve impegno e pazienza, ma il nostro paese ha tanto da offrire e può dare grandi soddisfazioni”.
Testi: Giulia Eremita; Video: Gianluca Flore
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)
SCOPRI LE ALTRE STORIE SU galbmg.it/stories/