Il laboratorio di Maurizio Savoldo e Federica D’Amato che unisce sostenibilità, creatività e turismo esperienziale.
Nel cuore della Sardegna, ad Atzara, Maurizio Savoldo, botanico, porta avanti con passione La Robbia, un laboratorio artigianale dedicato alla ricerca e all’utilizzo di pigmenti naturali estratti da radici, foglie e cortecce.
Con questi colori – vivi, irregolari, profondamente legati alla terra – vengono tinti filati e tessuti destinati alla creazione di abbigliamento, accessori e complementi d’arredo. Al suo fianco, Federica D’Amato, che si occupa di una tecnica più artistica e visiva: l’eco print, una stampa botanica completamente naturale che imprime foglie e forme direttamente sui tessuti, trasformando ogni pezzo in un’opera unica.
Grazie al sostegno del GAL BMG, La Robbia ha potuto sviluppare un sito web in tre lingue, dotato di e-commerce, e avviare una nuova linea di accessori per la casa che reinterpretano elementi della tradizione artigianale sarda con sfumature e trame ispirate alla tintura naturale. Il supporto si è esteso anche alla comunicazione digitale: con l’aiuto di un social media manager, l’atelier ha potuto ampliare la propria clientela oltre i confini della Sardegna, raggiungendo nuovi pubblici anche all’estero.
“Attraverso il GAL – racconta Maurizio – siamo riusciti a presentarci meglio, con foto, video, contenuti professionali, e ad accedere a canali di vendita che prima ci erano preclusi. Ci ha permesso di entrare in contatto con una clientela nuova, interessata, consapevole.”
Dopo vent’anni di attività, Maurizio consiglia ai giovani di investire in qualcosa che li appassioni:
“Passiamo l’80% della nostra vita a lavorare. Fare qualcosa che ci piace è una delle cose più importanti che possiamo fare. E valorizzare ciò che il nostro territorio ci offre, nel nostro caso materiali vegetali e naturali, è anche un modo per raccontare la nostra storia”.
Maurizio Savoldo
Oggi, i clienti sono più attenti, più sensibili ai temi della sostenibilità e dell’identità territoriale. È su queste basi che nasce il nuovo progetto di La Robbia: integrare artigianato e turismo esperienziale. Dopo un primo tentativo in passato non andato a buon fine, Maurizio e Federica hanno recentemente avviato laboratori esperienziale di tintura naturale, e l’interesse è stato tale da spingerli ad immaginare un’offerta più stabile e strutturata.
“Il centro Sardegna sta diventando una meta fissa per gli stranieri in cerca di esperienze autentiche: laboratori artigianali, cantine ancora inesplorate, luoghi dove il vino e l’incontro umano si fondono. Sta nascendo una rete tra artigiani e produttori. È un potenziale enorme di cui ancora non ci rendiamo conto”.
Maurizio e Federica gestiscono anche un piccolo B&B arredato con i loro articoli. E qui, l’esperienza si completa:
“Chi decide di restare qualche giorno, il primo giorno prende un caffè ad Atzara, il secondo è già invitato a casa di qualcuno. Sono paesi dove lasci la chiave nella toppa e nessuno la tocca. La socialità è calda, accogliente, spontanea. Questa – conclude – è la vera ricchezza del centro Sardegna, e dobbiamo imparare a raccontarla meglio.”
Testi: Giulia Eremita; Video: Gianluca Flore
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)
SCOPRI LE ALTRE STORIE SU