Erentzia, il rifugio del benessere che ridà vita al cuore di Tiana

Jacuzzi, sauna e design contemporaneo in una dimora storica restaurata: così nasce una nuova esperienza di ospitalità autentica in Barbagia.

Jacuzzi, sauna, e doccia emozionale. Un soggiorno all’insegna del relax è di casa a Tiana.

La suite del benessere l’ha pensata e progettata Roberto Putzu. Dinamico, cosmopolita ma con i piedi ben saldi nel suo paese di origine. Qui appena può torna nei posti dell’anima, della famiglia e dell’infanzia.

Una scelta di cuore e di bellezza per chi vuole bene al proprio paese, realizzando un servizio di qualità, ma che strizza l’occhio a tutti quelli che vogliono bene anche a se stessi.

I ritmi della vita moderna sono spesso forsennati. Correre su più fronti, lavorare e non avere orari è quasi un imperativo. Quindi ben venga un’oasi di relax, un pit stop di benessere in un paese circondato da boschi, dal silenzio. Coccolati da una comunità piccola e accogliente. Fattori per niente marginali che possono essere davvero un valore aggiunto.

“Una domu che ho voluto chiamare Erentzia, termine bello anche da pronunciare, che significa eredità”, spiega Roberto, 42 anni, docente di Diritto ed economia, ma soprattutto organizzatore di eventi e impegnato da sempre nel terzo settore. “Erenzia sarà un affittacamere un pò particolare. Ho deciso di fare dei lavori di ristrutturazione in una vecchia casa nei primi del Novecento nel centro storico di Tiana. Un’abitazione che si sviluppata in due livelli, ideale per una coppia. Ho puntato a realizzare una suite, quindi ospitare due persone adulte, e al massimo con un bambino, proprio per dare la possibilità a chi verrà di non dormire e basta ma di avere un’esperienza in più nel luogo accogliente che li ospita”.

Quindi jacuzzi, sauna e doccia emozionale, in modo che gli ospiti possano anche vivere l’interno della casa con tutti i suoi comfort e non solo le bellezze che il territorio può offrire.  “Ho preso spunto da questo bando del GAL, quasi casualmente, e dopo aver dato una lettura veloce ho pensato che fosse doveroso provare. Ero proprietario di questi immobili già da anni, mi erano stati lasciati da miei genitori. Mi è venuto, dunque, spontaneo chiamarlo Erentzia, il marchio che può anche rappresentare l’inizio di un progetto più vasto e di largo respiro”.

Il lascito è davvero un’eredità importante non solo in senso economico e materiale, ma soprattutto in termini culturali.

“Questo paese ci ha dato tanto ed è giunto il momento di restituirgli qualcosa.”

“Spero che con questa piccola suite inizi un processo che possa portare un minimo di turismo a Tiana, un paese che ha tanto da offrire a livello naturalistico, per la sua storia. Abbiamo un centro storico intatto che invito chiunque venire a visitarlo e non solo per le manifestazioni di massa, dai grandi numeri. Qui bisogna conoscere il paese nella sua quotidianità, a 360 gradi”.

Un buon rifugio può, dunque, essere una struttura moderna nel cuore del centro storico. È già un bel primo passo.

Testi: Luca Urgu; Video: Antonio Ruju

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)

SCOPRI LE ALTRE STORIE SU

Lascia un commento