GAL BMG: un viaggio tra le storie che fanno crescere il territorio

Tradizione, innovazione e storie che fanno crescere il territorio

Il GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu avvia un percorso di comunicazione dedicato ai progetti realizzati grazie ai bandi di sostegno allo sviluppo locale.

Ogni 15 giorni, di giovedì, una newsletter accompagnerà i lettori alla scoperta di storie di persone, imprese e comunità che hanno scelto di investire nelle proprie idee, restare nei territori di appartenenza e contribuire alla loro crescita. Sarà un viaggio tra tradizione e innovazione, radici e futuro, esperienze diverse che hanno in comune la volontà di rafforzare le comunità e generare nuove opportunità.

Le storie delle imprese, delle persone e delle istituzioni diventano così patrimonio comune, strumenti di promozione e, soprattutto, modelli di ispirazione per chi guarda al futuro del nostro territorio con fiducia e intraprendenza. Claudia Sedda – Direttrice GAL BMG

Le tematiche connesse al turismo sostenibile, alle produzioni locali identitarie e all’inclusione sociale sono state al centro della strategia del GAL BMG 2014-2022. Con Progetti in Cammino e le video-interviste ai beneficiari, abbiamo voluto dare continuità e visibilità agli interventi, mostrando come le risorse del Programma di Sviluppo Rurale abbiano generato opportunità, creato lavoro e stimolato innovazione.

I risultati sono stati raggiunti grazie all’impegno condiviso con imprese, amministrazioni e comunità locali. Il GAL si è confermato uno strumento imprescindibile di sviluppo, capace di coniugare risorse, idee e partecipazione in un percorso comune di crescita del territorio. Gian Cristian Melis – Presidente GAL BMG.

La squadra del GAL BMG

Dietro ogni progetto ci sono persone. Al GAL BMG lavora una squadra preparata che ha scelto di restare in Barbagia e investire le proprie competenze per migliorare la qualità della vita nel territorio. Claudia Sedda, Carlo Tatti, Laura Mereu, Gianfranco Garippa e Valentina Bazzu sono il cuore operativo del GAL: tra rendicontazioni, animazione e contatto diretto con imprese e cittadini, trasformano le sfide quotidiane in nuove opportunità di sviluppo. Continua qui.

Riscoprire ciò che ci rende unici per costruire sviluppo.

In questo primo capitolo vi raccontiamo esperienze che uniscono radici e innovazione: storie di chi ha riscoperto ciò che ci rende unici e ha trovato la forza di reinterpretare la tradizione per guardare al futuro.

Il suono della Sardegna: Campanacci Floris, Tonara

“Il suono di una campana può raccontare un territorio”

Marco e Salvatore Floris, insieme al padre Ignazio, portano avanti l’arte dei campanacci, tra tradizione, memoria familiare e precisione artigianale. Con il sostegno del GAL BMG, hanno rinnovato il laboratorio e introdotto strumenti innovativi, creando modelli personalizzati che parlano del territorio e dei suoi suoni unici. Questa bella realtà trova descrizione QUI.

Dare nuova vita alla carta: Nevina Pirisinu, Gavoi

“Ogni libro è un pezzo unico che porta con sé una storia”

La passione per la rilegatura scoperta quasi per caso durante la pandemia ha trasformato la vita di Nevina. Nel laboratorio di Gavoi, libri, diari e tesi prendono forma tra ago, filo e materie prime di qualità. Grazie al GAL BMG, Nevina ha potuto dotarsi di strumenti professionali e far crescere la sua impresa, dando continuità a un’arte antica. La sua storia è QUI.

Dal bosco alla tavola: ENTULA, Desulo

“Quella castagna che nessuno voleva più raccogliere oggi è diventata un simbolo di comunità”

La Cooperativa ENTULA ha trasformato una varietà locale di castagne in farina senza glutine, creando filiere corte, eventi educativi e nuove opportunità per persone svantaggiate. Un esempio concreto di come innovazione e cooperazione possano generare sviluppo e inclusione sociale. Leggi di più.

Tra architettura e design: Ommo Design, Desulo

“Il design non è solo estetica, è un modo di risolvere problemi e valorizzare ciò che ci circonda”

Francesca Frongia e Giulia Biancu, con Ommo Design, trasforma il legno in oggetti funzionali e creativi, reinterpretando saperi tradizionali con uno sguardo contemporaneo. Con il sostegno del GAL BMG, il laboratorio diventa luogo di sperimentazione, collaborazione e promozione del territorio attraverso il design e la manualità. QUI la sua storia.

Dolci per tutti: Maria Beatrice Floris, Tonara

“Non esiste mai il momento perfetto per costruire un’impresa. Bisogna investire ora”

Tra cioccolato, miele, mandorle di Tonara, Bea Pasticceria per Tutti offre dolci senza glutine, unendo tradizione, gusto e innovazione. Con il sostegno del GAL BMG, Maria Beatrice Floris ha aperto il laboratorio, diventando punto di riferimento per celiaci e appassionati di gastronomia locale. La storia completa continua QUI.

Colori della natura – La Robbia, Atzara

“Passiamo l’80% della nostra vita a lavorare: farlo con ciò che amiamo è la cosa più importante”

Maurizio Savoldo e Federica D’Amato trasformano radici, foglie e cortecce in pigmenti naturali e tessuti unici. Grazie al GAL BMG, hanno sviluppato un e-commerce e avviato laboratori esperienziali che attraggono visitatori da tutta Italia e dall’estero, fondendo artigianato, design e turismo sostenibile. Entra nel mondo dei colori naturali de La Robbia.

Tradizione che cresce: Paola Pintore, Desulo

“Per noi castanicoltori significa salvaguardare le produzioni e restituire valore al territorio”

A Desulo, Paola Pintore ha trasformato il castagno in un progetto di vita e impresa, recuperando i castagneti locali e producendo ortaggi stagionali. Con il sostegno del GAL BMG e collaborazioni con università e associazioni, Paola sperimenta tecniche innovative per contrastare malattie delle piante, valorizzando un patrimonio naturale e culturale della montagna. Puoi leggere la sua esperienza anche QUI.

Queste storie ci mostrano quanto territorio, tradizione e innovazione possano intrecciarsi per creare sviluppo, lavoro e comunità forti. Nelle prossime settimane vi porteremo nuove esperienze di turismo, accoglienza e sociale, con interviste, video e approfondimenti.

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022 Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)

Lascia un commento