
Dal ritorno alle origini alla nascita di un progetto innovativo: a Desulo, Ommo Design trasforma il legno in oggetti utili e accessibili, valorizzando il territorio.
Dopo essere cresciuta a Capoterra, aver studiato a Firenze e a Cagliari, Francesca Frongia è tornata a Desulo, il paese di origine dei nonni. Qui, insieme all’amica e collega Giulia Biancu, ha deciso di trasformare la passione per l’architettura e il design in un percorso artigianale innovativo: è nato così il laboratorio (e progetto) Ommo Design in via Cagliari 48 a Desulo.
Il materiale principale è il legno, lavorato e interpretato in chiave contemporanea. “Le linee che portiamo avanti hanno a che fare con la manualità e con la stimolazione della creatività – spiega Francesca –. Crediamo che essere creativi, anche per chi non lo fa di mestiere, sia molto importante: più si crea e meno si consuma”.
Ommo Design oggi è anche ricerca sperimentale. Tra i progetti in fase di sviluppo ci sono una pressa per l’essiccazione di foglie e fiori e una tavola di incisione per la pasta fresca, esempi di un approccio che unisce ottica creativa, design moderno e funzionalità quotidiana.
“Per noi il design non è un risultato estetico o di lusso, ma un’attitudine, un modo di risolvere problemi e produrre oggetti utili e accessibili a tutti”.
Francesca Frongia
La spinta creativa accompagna Francesca fin dall’infanzia, ma lo studio in architettura e design le ha dato gli strumenti per osservare, leggere e reinterpretare i contesti.
Grazie a una misura di finanziamento del GAL BMG, ha potuto avviare l’impresa artigianale: dotarsi di uno spazio adeguato, di strumenti fondamentali, tra cui una macchina per il taglio laser, indispensabile per incisioni e lavorazioni su legno e cartone, con cui realizza anche il packaging.
“Oggi siamo in una fase di ricerca, sperimentazione e prototipazione – racconta –. Cerchiamo di promuoverci, avviare una piccola distribuzione e aprirci a nuove collaborazioni. Ci piacerebbe ospitare designer nello spazio o creare sinergie con altre realtà”.
Un esempio concreto è la collaborazione con la rete “Futuro (è) Locale”, che riunisce giovani professionisti e imprese del territorio con l’obiettivo di supportarsi reciprocamente, condividere competenze ed esperienze, favorire lo scambio generazionale.
“Molti nuovi professionisti – spiega Francesca – sono spaventati all’idea di aprire una partita IVA o gestire un business. Avere un gruppo con cui confrontarsi è fondamentale, soprattutto in territori che possono sembrare privi di stimoli, ma che in realtà sono ricchissimi di idee e opportunità”.
Ommo Design si muove in questa direzione: valorizzare il territorio, mettere in connessione persone e idee, trasformare la creatività in un modo concreto per vivere e restare nelle comunità interne della Sardegna.
Testi: Giulia Eremita; Video: Gianluca Flore
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)
SCOPRI LE ALTRE STORIE SU