Archivio per: Turismo

S’Istentu, l’approdo di Maria Grazia: a Sarule l’ospitalità ha il volto dei giovani.

A Sarule, tra le vie di granito del centro storico, una giovane universitaria trasforma una casa di famiglia in un affittacamere dal valore simbolico: un luogo dove accogliere, sostare e ritrovare sé stessi.
Con S’Istentu, che in sardo significa “l’approdo”, Maria Grazia Piredda unisce il desiderio di valorizzare il paese alla volontà di dare nuova vita a un immobile inutilizzato.
Grazie al GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, il progetto ha potuto concretizzarsi, creando nuove opportunità di ospitalità diffusa e contribuendo alla lotta contro lo spopolamento nelle aree interne.

Leggi di più  
Alberto Peddio: il futuro del turismo di montagna parte da Desulo

A Desulo, ai piedi del Gennargentu, Alberto Peddio ha deciso di credere nel turismo di montagna in Sardegna, partendo da un piccolo progetto di ospitalità che guarda lontano.
Con il supporto del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu, ha ristrutturato un appartamento nel rione di Asuai, primo passo verso un’offerta turistica che valorizzi la montagna, la neve e le esperienze autentiche del territorio.
La sua sfida? Creare una rete di accoglienza e collaborazione per riportare a Desulo la vitalità che ha visto nei centri alpini del Nord Italia.

Leggi di più  
Casa Zaccheddu: l’ospitalità che racconta Meana Sardo

A Meana Sardo, Daniela Demuru realizza un sogno che unisce ospitalità, memoria e territorio: nasce Casa Zaccheddu, un affittacamere che racconta le radici del paese attraverso spazi curati, prodotti tipici e storie di comunità.
Con il supporto del GAL BMG, Daniela ha dato nuova vita a una casa simbolo del paese, rendendola un luogo dove il viaggio diventa incontro e scoperta dei sapori e dei racconti del Mandrolisai.

Leggi di più  
Aritzo riparte dall’avventura: e-bike e buggy per un nuovo turismo dell’interno

Daniele Spinazzola, originario di Cagliari ma aritzese d’adozione, ha trasformato la residenza di famiglia in un B&B e, con il sostegno del GAL BMG, ha dato vita a una proposta turistica che unisce comfort e adrenalina.
Attraverso tour in e-bike e buggy tra montagne, boschi e sorgenti, offre ai visitatori un modo autentico e inclusivo per scoprire la Barbagia di Belvì.

Leggi di più  
Longevitas: il Mandrolisai che cammina lento tra natura, cultura e identità

Il progetto Longevitas, promosso dalla Comunità Montana Gennargentu e Mandrolisai con il sostegno del GAL BMG, crea una rete di itinerari che attraversano i comuni di Atzara, Meana Sardo, Ortueri e Sorgono.
Tra vigneti, boschi, nuraghi e chiese campestri, i percorsi offrono un’esperienza autentica e sostenibile.
Un invito a riscoprire il Mandrolisai camminando lentamente, dove la bellezza dei paesaggi si intreccia con la cultura e la storia delle comunità locali.

Leggi di più  
Luciana Marcis e la rinascita del bello: da un “non finito” a una nuova idea di accoglienza a Teti

A Teti, Luciana Marcis ha trasformato un edificio incompiuto in una struttura ricettiva moderna, curata e armoniosa. Un progetto che parla di rigenerazione, cultura del bello e amore per il proprio paese. Con il sostegno del GAL BMG, la giovane imprenditrice contribuisce a ridefinire l’identità del borgo, dove estetica e accoglienza diventano strumenti di rinascita comunitaria.

Leggi di più  
Teti in mountain bike: turismo attivo, natura e cultura con Sardinia Turistika

A Teti nasce un nuovo modo di esplorare la Sardegna: con Sardinia Turistica, la mountain bike diventa il filo conduttore di un turismo lento e consapevole. Dai boschi ai laghi, dai percorsi naturalistici alle tappe enogastronomiche, un’esperienza che unisce avventura e identità locale.

Leggi di più  
Funtanedda, il nuovo volto dell’ospitalità a Teti tra cultura, natura e accoglienza autentica

Nel cuore di Teti, il paese dei bronzetti nuragici, Alda Porcu rinnova il concetto di ospitalità con Funtanedda, una struttura che cresce nel rispetto della tradizione. Grazie al GAL BMG, l’ampliamento dell’affittacamere unisce recupero architettonico, turismo sostenibile e amore per il territorio.

Leggi di più  
Erentzia, il rifugio del benessere che ridà vita al cuore di Tiana

Nel paese di Tiana, Roberto Putzu ha dato nuova vita a una casa di famiglia trasformandola in una raffinata suite del benessere.
Jacuzzi, sauna e doccia emozionale incontrano la quiete del centro storico e la bellezza dei paesaggi circostanti, per un’esperienza che unisce ospitalità, identità e relax.

Leggi di più  
ABBA: il progetto che racconta la Sardegna attraverso l’acqua

Nel cuore della Sardegna, quattro comuni uniti da un elemento vitale: l’acqua.
Il progetto ABBA dà voce a un territorio attraverso una piattaforma digitale che intreccia archeologia, biodiversità, benessere e agroalimentare.
Un’esperienza immersiva che invita a riscoprire la Barbagia seguendo il “filo blu” dell’acqua, tra paesaggi, leggende e luoghi che custodiscono l’anima più autentica dell’isola.

Leggi di più