Artigianato, turismo responsabile e i risultati della Strategia GAL BMG 2014–2022

Tra l’artigianato che resiste, il turismo che innova e i risultati raggiunti in otto anni di strategia partecipata.

In questo nuovo articolo dedicato ai Progetti in Cammino raccontiamo storie che parlano di identità, lavoro e futuro. Da un lato l’artigianato, con tre laboratori che custodiscono saperi antichi e li accompagnano verso nuove opportunità. Dall’altro il turismo, inteso come esperienza lenta, responsabile e capace di generare relazioni, valorizzando l’ambiente e le comunità.

Il filo rosso che unisce questi racconti è il ruolo del GAL BMG: sostegno concreto, accompagnamento, creazione di reti e progettualità condivise che rendono possibile un cambiamento che parte dalle persone.

Tre storie di artigianato che guardano al futuro

Tre artigiani, tre percorsi diversi, un’unica visione: mantenere vivi i mestieri tradizionali trasformandoli in opportunità contemporanee.

  • Carmela BrandinuLa burra sarulese che resiste. Una delle ultime artigiane a conoscere l’antica tecnica del tappeto verticale di Sarule. Con la cooperativa Il Telaio, Carmela lavora per custodire e trasmettere questo patrimonio unico nel Mediterraneo.
  • Mauro MastioL’Officina della Scarpa di Gavoi. Tra tomaie, pellami anfibi e scarponi da montagna, Mauro ha trasformato una passione in un mestiere di precisione, grazie anche al supporto del GAL che gli ha permesso di strutturare la sua attività.
  • Gianluca Moro  Il legno che prende forma ad Aritzo. Una falegnameria che unisce manualità, design e tecnologia. Nuovi macchinari e prototipazione avanzata rendono possibile la produzione di arredi innovativi come la sedia modulare Up.

Turismo resposnabile, digitale e di comunità

I territori del GAL BMG stanno sperimentando nuove forme di turismo capaci di raccontare la Barbagia-Mandrolisai non solo come luogo da visitare, ma da vivere e conoscere.

AritzoVerso un museo territoriale diffuso

Un progetto che ambisce a mettere in rete i siti culturali del paese, migliorare l’accessibilità, rafforzare i collegamenti tra memoria, natura e architettura storica. Ne abbiamo parlato qui.

GavoiIl digitale come porta d’accesso al territorio

Dalla digitalizzazione dei siti archeologici ai modelli 3D per gli ipovedenti: Gavoi investe in un turismo esperienziale che unisce tecnologia e inclusione. Scopri il progetto.

Veni, Vidi, CognoviMusica, formazione e territorio

Masterclass all’aperto, degustazioni, incontri: un modello culturale che trasforma la formazione artistica in un’esperienza immersiva nelle comunità della Barbagia Mandrolisai. Leggi di più.

I Progetti di cooperazione del GAL BMG

ENPORT BetaLentezza, sostenibilità e reti euro-mediterranee

Un progetto transnazionale che coinvolge GAL italiani, rumeni, bulgari e francesi, dedicato al turismo sostenibile, alla formazione e alla creazione di itinerari tematici. Vai all’approfondimento.

I Cammini dello Spirito71 luoghi sacri mappati

Un percorso che attraversa santuari, riti e feste identitarie dell’Isola, nato dalla collaborazione di sette GAL sardi. Un capitale culturale e spirituale da trasformare in un cammino riconosciuto. Scopri il progetto.

I risultati della Strategia GAL BMG 2014–2022

I risultati raggiunti nel periodo di programmazione confermano l’importanza del lavoro svolto sul territorio. La Strategia GAL BMG 2014–2022 ha generato un impatto concreto, basato su progettazione partecipata e risorse investite in modo efficace:

  • 4.871.254,44 euro complessivi impegnati (116% della dotazione prevista).
  • 4.166.088,11 euro impegnati al netto di tagli e ribassi (99,45% della strategia).
  • 23 bandi pubblicati per sostenere imprese, artigiani e servizi.
  • 93 beneficiari totali, di cui 79 attivi al netto delle rinunce.

Un percorso che ha dato vita a idee imprenditoriali, iniziative culturali, azioni formative e reti che continueranno a generare valore anche dopo la chiusura della programmazione.

Una chiusura che apre nuove strade

Con questo articolo si conclude ufficialmente il progetto PIC – Progetti in Cammino.
Un cammino fatto di storie vere, territori che collaborano, persone che si mettono in gioco, comunità che provano a ripensarsi.

Anche se il progetto termina, il lavoro continua: il GAL BMG resta un luogo di incontro e progettazione, un punto di riferimento per chi vuole contribuire allo sviluppo del territorio.

Diventa socio del GAL BMG → galbmg.it/adesione


Ti sei perso le pubblicazioni precedenti? Puoi recuperarle qui:

1° numeroGAL BMG: un viaggio tra le storie che fanno crescere il territorio

2° numeroInclusione, relazioni e benessere: le nuove storie del GAL BMG

3° numeroTurismo che accoglie, natura da vivere: i nuovi progetti che danno forma al futuro del turismo nel cuore della Sardegna

4° numeroIl gusto di restare. La forza di ricominciare

Qui invece, puoi guardare i video delle interviste ai beneficiari.

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la Sardegna 2014-2022; Organismo responsabile dell’Informazione: Gal Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu; Autorità di Gestione: Regione Sardegna-Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro Pastorale; Sottomisura: 19.2 “Sostegno per l’esecuzione delle operazioni nell’ambito della strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – Azioni di Sistema (CUP: H58H25000280009)


Lascia un commento